Conoscenza del settore su questo articolo
Come vengono costruite e adattate le spalline agli indumenti?
Le spalline sono costruite e adattate agli indumenti per migliorare la forma e la struttura delle spalle, creando una silhouette più definita ed equilibrata. Sono comunemente usati in giacche, blazer, cappotti e alcuni abiti per fornire struttura, migliorare la postura e conferire al capo un aspetto più lucido. Ecco come le spalline vengono generalmente costruite e adattate agli indumenti:
Materiali: le spalline sono generalmente realizzate con vari materiali come schiuma, feltro, cotone, poliestere o una combinazione di questi materiali. La scelta del materiale dipende dal livello di imbottitura e struttura desiderato.
Taglio e modellatura: il materiale della spallina viene tagliato nella forma desiderata, che spesso è leggermente curvata per adattarsi al contorno della spalla. La dimensione e la forma della spallina dipenderanno dallo stile del capo e dall'effetto desiderato.
Stratificazione: in alcuni casi, è possibile utilizzare più strati di materiali di imbottitura di varia densità per creare una spallina con lo spessore e il supporto desiderati. Questi strati sono solitamente impilati e cuciti insieme.
Rivestimento: La spallina può essere ricoperta con una fodera in tessuto intonata all'interno del capo. Questo rivestimento serve a proteggere il materiale dell'imbottitura e aiuta a fonderlo perfettamente con l'indumento.
Cuciture: gli strati della spallina sono cuciti insieme in modo sicuro per evitare spostamenti durante l'usura. Le cuciture inoltre aiutano a mantenere la forma del fondello nel tempo.
Personalizzazione degli indumenti:
Preparazione: prima di applicare le spalline, le cuciture delle spalle dell'indumento vengono generalmente cucite insieme, lasciando una piccola apertura o spazio nella parte superiore della cucitura delle spalle dove verrà inserita l'imbottitura delle spalline.
Posizionamento: Il
spalline sono posizionati sopra l'area della cucitura della spalla, assicurandosi che si allineino con la linea naturale della spalla. L'estremità più piccola dell'imbottitura viene solitamente posizionata vicino al collo, mentre l'estremità più larga si estende verso il bordo esterno della spalla.
Fissaggio: le spalline sono cucite a mano o a macchina utilizzando un filo resistente. Le cuciture sono nascoste all'interno della fodera o del tessuto del capo per renderle meno visibili dall'esterno.
Rifinitura: una volta fissate saldamente le spalline, lo spazio nella cucitura delle spalle viene chiuso. La fodera o il tessuto dell'indumento è cucita con cura sopra l'apertura, assicurando che le cuciture siano discrete e non visibili dall'esterno.
Stiratura: dopo aver applicato le spalline, l'indumento viene stirato con un ferro da stiro a vapore per fissarne la forma e assicurarsi che le spalline siano piatte e lisce.
In che modo i materiali utilizzati nelle spalline sportive differiscono da quelli utilizzati nelle spalline moda?
Spalline sportive:
Gli sport
spalline sono progettati principalmente per la protezione, in particolare negli sport di contatto come calcio, hockey e lacrosse. Gli obiettivi principali delle spalline sportive sono assorbire e disperdere le forze di impatto, ridurre il rischio di lesioni e fornire supporto strutturale. Di conseguenza, i materiali utilizzati nelle spalline sportive si concentrano sulla durata, sull’assorbimento degli urti e sulla flessibilità.
Guscio rigido: il guscio esterno delle spalline sportive è solitamente realizzato in un materiale resistente e durevole, spesso una combinazione di plastica dura e materiali compositi. Questo guscio fornisce resistenza agli urti e distribuisce la forza delle collisioni su un'area più ampia.
Imbottitura in schiuma: l'interno delle spalline sportive presenta vari tipi di imbottitura in schiuma, tra cui schiuma a cellule chiuse e materiali che assorbono energia come EVA (etilene-vinil acetato) o poliuretano. Queste schiume sono posizionate strategicamente per attutire gli impatti e ridurre il rischio di lividi, contusioni e lesioni più gravi.
Cinghie e dispositivi di fissaggio: cinghie e dispositivi di fissaggio regolabili vengono utilizzati per fissare le spalline sportive in posizione. Questi sono generalmente realizzati con materiali intrecciati durevoli, garantendo una vestibilità aderente che impedisce ai cuscinetti di muoversi durante l'attività fisica intensa.
Spalline alla moda:
Le spalline alla moda vengono utilizzate principalmente per modificare l'aspetto di un outfit, migliorare la silhouette e creare uno stile o un'estetica specifica. Erano particolarmente popolari negli anni '80, ma trovano ancora oggi utilizzo in alcuni modelli di moda. Le spalline alla moda mirano a dare l'impressione di spalle più larghe e una forma della parte superiore del corpo più definita. I materiali utilizzati nelle spalline moda danno priorità al comfort, all'estetica e alla flessibilità.
Imbottitura morbida: a differenza delle spalline sportive, le spalline moda utilizzano materiali di imbottitura più morbidi. Questi possono includere schiuma, cotone, ovatta di poliestere o altri materiali leggeri e confortevoli. L'obiettivo è creare un sollevamento delicato piuttosto che offrire protezione dagli impatti.