+8618258300528

Interfodera non tessuta Spunbond Vendita allingrosso

Casa / Prodotto / Fodera fusibile non tessuta / Interfodera non tessuta Spunbond

Interfodera non tessuta Spunbond Produttori

Fondata nel 1992

Azienda Profilo

Haining Banqiu Interlining Co., Ltd. è eccezionale Cina Interfodera non tessuta Spunbond Produttori E OEM Interfodera non tessuta Spunbond per abbigliamento di alta qualità. Siamo situati nella località di marea famosa in tutto il mondo: Haining. Si trova tra Shanghai e Hangzhou----A solo 1,5 ore di auto dall'aeroporto di Shanghai Pudong e 1 ora dall'aeroporto di Hangzhou Xiaoshan. L'azienda dispone di attrezzature professionali industriali, compreso il processo di rivestimento dell'interlining: metodo a doppio punto, metodo a punto incollato, metodo a punto in polvere, metodo a punto scatter e metodo a trasferimento termico; I lavoratori qualificati e la ricca esperienza nella produzione di interlining, rendono BANQIU interlining rapidamente tra i migliori produttori in Cina, il nostro vendita allingrosso Interfodera non tessuta Spunbond esportato in Europa, Africa e Asia. Il nostro prodotto principale della serie Banqiu di interfodera fusibile, attraverso lo standard Oeko-Tex 100. I prodotti BANQIU sono stati sviluppati per avere caratteristiche hi-tech, funzionali, sanitarie e rispettose dell'ambiente, fornendo ai nostri clienti un prodotto sicuro, ecologico, di alta qualità, prodotti affidabili.

Certificazione

Notizia

Conoscenza del settore su questo articolo

In che modo l'interfodera non tessuta Spunbond influisce sull'estetica dell'indumento?

Ecco come interfodera non tessuta spunbond possono influenzare l’estetica dell’indumento:
Forma e struttura migliorate: l'interfodera non tessuta Spunbond viene spesso utilizzata nelle aree di un indumento in cui sono necessari supporto e struttura extra, come colletti, polsini, cinture e abbottonature. Aggiungendo questa interfodera, l'indumento può mantenere la forma e la forma previste, ottenendo un aspetto lucido e ordinato.
Bordi netti e definiti: se applicato su aree come colletti e polsini, l'interfodera non tessuta spunbond può aiutare a creare bordi netti e netti. Ciò contribuisce a conferire un aspetto più professionale e curato, valorizzando l'estetica generale del capo.
Drappeggio migliorato: in alcuni casi, l'interfodera non tessuta spunbond può influenzare il drappeggio di un indumento. Fornendo supporto e struttura extra, può aiutare il tessuto a cadere in modo più elegante e coerente, migliorando l'attrattiva visiva complessiva.
Prevenzione di pieghe e cedimenti: i materiali di interfaccia come il tessuto non tessuto spunbond possono impedire ai tessuti di piegarsi, raggrinzirsi o ammucchiarsi in determinate aree. Ciò è particolarmente importante negli indumenti realizzati con tessuti leggeri o delicati. L'assenza di rughe e cedimenti contribuisce ad un aspetto più pulito e attraente.
Finitura professionale: gli indumenti con interfodera non tessuta spunbond applicata correttamente tendono ad avere una finitura più professionale e di alta qualità. L'interfodera aiuta a mantenere la forma prevista del capo nel tempo, assicurando che dopo l'uso abbia lo stesso aspetto che aveva quando è stato indossato per la prima volta.
Durabilità: l'uso di materiali di interfaccia può migliorare la durabilità di un indumento rinforzando i punti di stress e le aree soggette a usura. Questa longevità contribuisce positivamente all'estetica generale del capo, poiché rimane in buone condizioni per un periodo più lungo.
Coerenza: l'interfodera non tessuta Spunbond garantisce l'uniformità dell'aspetto dell'indumento su diverse dimensioni e tipi di tessuto. Aiuta a standardizzare l'aspetto e la sensazione di un capo, il che è fondamentale per mantenere l'identità del marchio e la soddisfazione del cliente.
Compatibilità con i tessuti: l'utilizzo dell'interfodera non tessuta spunbond può migliorare l'aspetto degli indumenti realizzati con tessuti che potrebbero non mantenere naturalmente bene la forma. Ciò può includere tessuti come seta leggera o maglia, dove l'interfodera fornisce struttura senza compromettere le qualità intrinseche del tessuto.

Com'è Interfodera non tessuta Spunbond Utilizzato negli indumenti?

Ecco come viene utilizzata l'interfodera non tessuta Spunbond negli indumenti:
Rinforzo di colletti e polsini: l'interfodera non tessuta Spunbond viene spesso utilizzata per rinforzare colletti e polsini di camicie, camicette e giacche. È fuso sul rovescio del tessuto in queste aree per aggiungere struttura ed evitare che cedano o perdano la forma.
Asole e rinforzi per bottoni: questo tipo di rivestimento può essere applicato dietro le asole per evitare lo sfilacciamento e aggiungere stabilità. Può essere utilizzato anche dietro i bottoni per rinforzare il tessuto ed evitare che si strappi a causa dello stress.
Abbottonature anteriori e cinture: nelle camicie e nei pantaloni, la fodera interna in tessuto non tessuto Spunbond può essere fusa sul tessuto nelle abbottonature anteriori (dove sono attaccati i bottoni) e nelle cinture. Questo rinforzo garantisce che queste aree mantengano la loro forma e resistano a ripetuti allacciamenti e sganciamenti.
Bordi delle tasche: quando gli indumenti sono dotati di tasche, in particolare quelli realizzati con tessuti più leggeri, è possibile utilizzare l'interfodera non tessuta Spunbond lungo i bordi delle tasche per prevenire l'allungamento e aumentare la durata.
Arrotolato per revers e colletti: nelle giacche e nei blazer su misura, l'interfodera non tessuta Spunbond può essere utilizzata per rinforzare revers e colletti. Aiuta a mantenere la forma e l'arrotolamento desiderati, contribuendo all'aspetto generale lucido del capo.
Orli: per gli indumenti con orli larghi o curvi, è possibile applicare un rivestimento all'area dell'orlo per garantire che mantenga un bordo nitido e non si arricci o si deformi.
Indumenti strutturati: negli indumenti che richiedono un aspetto strutturato, come cappotti e abiti, è possibile utilizzare l'interfodera non tessuta Spunbond per conferire maggiore corpo al tessuto, aiutando l'indumento a mantenere la sua forma nel tempo.
Tessuti elasticizzati stabilizzanti: quando si lavora con tessuti elastici o leggeri, è possibile utilizzare l'interfaccia per stabilizzarli durante la costruzione, prevenendo distorsioni o allungamenti eccessivi.