Conoscenza del settore su questo articolo
Quali tipi di materiali vengono utilizzati per produrre l'interfodera a maglia circolare?
Tessuti: i tessuti tradizionali come cotone, poliestere o una miscela di varie fibre possono essere utilizzati per produrre interfodere a maglia circolare. Questi tessuti offrono stabilità e struttura al capo.
Tessuti non tessuti: l'interfodera non tessuta è costituita da fibre legate insieme attraverso processi meccanici, chimici o termici, anziché tessitura o lavorazione a maglia. Le interfodere non tessute sono spesso leggere e possono offrire proprietà specifiche come traspirabilità, flessibilità e facilità di adesione ad altri tessuti.
Fodere fusibili: queste fodere hanno un rivestimento adesivo che può essere attivato con calore e pressione, consentendo loro di essere incollate al tessuto principale. Le fodere fusibili vengono spesso utilizzate per fornire struttura e forma ad aree come colletti e polsini. Possono essere realizzati con varie fibre tra cui poliestere, cotone e miscele.
Tessuti elasticizzati: l'interfodera a maglia circolare realizzata con tessuti elasticizzati come miscele di elastan o spandex può fornire elasticità e flessibilità a parti specifiche dell'indumento, consentendo movimenti confortevoli.
Fibre naturali: fibre naturali come cotone o seta possono essere utilizzate per la produzione
interfodera a maglia circolare , offrendo una sensazione più morbida e una traspirabilità naturale.
Fibre sintetiche: le fibre sintetiche come poliestere, nylon e acetato possono fornire durabilità, proprietà di assorbimento dell'umidità e resistenza alle rughe.
Miscele: molte controfodere a maglia circolare sono realizzate con miscele di fibre diverse per ottenere una combinazione di caratteristiche desiderate. Ad esempio, una miscela di poliestere e cotone potrebbe offrire i vantaggi di entrambi i materiali.
Fibre speciali: a seconda dell'applicazione, potrebbero essere utilizzate fibre specializzate come l'aramide (utilizzata in applicazioni ignifughe), la viscosa (per la sua qualità drappeggiata) o il modal (noto per la sua morbidezza e assorbimento dell'umidità).
Quali sono alcune migliori pratiche per cucire o attaccare interfodera a maglia circolare agli indumenti?
Preparazione:
Assicurarsi che sia l'indumento che la fodera siano puliti e adeguatamente stirati prima di iniziare il processo di fissaggio. Ciò contribuirà a evitare che sporco o rughe rimangano intrappolati tra gli strati.
Taglio:
Taglia la fodera leggermente più piccola del tessuto esterno per evitare volume e tessuto in eccesso nelle cuciture.
Per i pezzi circolari, utilizzare un modello o un modello per garantire tagli accurati e coerenti.
Marcatura:
Segna i punti importanti sia sull'indumento che sulla fodera per facilitare l'allineamento durante il processo di fissaggio. Ciò può includere punti centrali, tacche o punti di corrispondenza.
Stabilizzazione:
Prendi in considerazione l'utilizzo di un adesivo temporaneo per tessuti o di punti di imbastitura per fissare la fodera al tessuto prima di cucire. Ciò impedirà lo spostamento e garantirà un allineamento accurato.
Selezione del punto:
Utilizza un punto adatto ai lavori a maglia, come un punto elastico, un punto a zigzag o una cucitura con ago doppio. Questi punti favoriranno l'elasticità del tessuto ed eviteranno che le cuciture si strappino.
Ago e filo:
Utilizza una penna a sfera o un ago elastico per evitare intoppi e danni alla fodera lavorata a maglia. Un filo di poliestere più sottile è una buona scelta per fissare l'interfodera, poiché fornisce resistenza senza aggiungere volume.
Tensione e lunghezza del punto:
Regola la tensione della macchina da cucire e la lunghezza del punto per adattarsi all'elasticità del tessuto. Fai una prova su un tessuto di scarto prima di cucire il capo vero e proprio.
Inizio e fine:
Inizia a cucire leggermente lontano dal bordo del tessuto per evitare che i punti si sfaldino. Impuntura o ferma i punti all'inizio e alla fine di ogni cucitura.
Maneggevolezza e allungamento:
Mentre cuci, allunga delicatamente il tessuto e la fodera per adattarli alla loro elasticità naturale. Fai attenzione a non allungarlo eccessivamente, poiché ciò potrebbe distorcere la forma.
Premendo:
Utilizzare un panno per proteggere la fodera mentre si stirano le cuciture. Evitare di stirare con troppa pressione, poiché il calore eccessivo può danneggiare la maglia.
Cuciture di finitura:
Taglia e rifinisci i margini di cucitura in modo appropriato per ridurre l'ingombro. Tagliare, tagliare o usare un finto punto overlock sono opzioni adatte.
Test:
Eseguire sempre una prova sul tessuto di scarto prima di cucire sul capo vero e proprio. Ciò consente di regolare le impostazioni e le tecniche per ottenere il risultato desiderato.
Prevenzione delle arricciature:
Per evitare arricciature, assicurarsi che il tessuto e gli strati di interfodera vengano alimentati in modo uniforme attraverso la macchina. Evitare di tirare o spingere il tessuto poiché ciò potrebbe causare distorsioni.